Carnevale, tempo di krapfen!
5. febbraio 2016 by Aurelia
La stagione pazza dell’anno è alle porte. Maschere sono in giro per la città. Però la cosa più bella di carnevale per me sono i gustosissimi krapfen. Se classici con la marmellata di albicocche, farciti di crema alla vaniglia o alla cioccolata, semplicemente non posso resistere. Mentre mi gusto il mio krapfen mi viene in mente una cosa. Perché il krapfen si chiama proprio così? È ben una parola strana. La fornaia dolciaria viennese Cäcilie Krapf un giorno, per ira, buttò un pezzo di impasto in dell’olio bollente. Ciò che iniziò a friggere divenne ben presto una specialità con il suo nome. Così nacquero i krapfen nel 18° secolo… bene, ora so da dove il krapfen prende il suo nome. Ed ora vorrei svelarvi come si fa a preparare questo dolce gustoso a casa.
Krapfen di carnevale ricetta: circa 20 pezzi
Impasto:
- 30 g lievito
- 60 g zucchero
- 130 ml latte, tiepido
- 500 g farina
- 100 g burro, sciolto
- 3 tuorli
- 1 uovo
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 c scorza di limone grattugiata
- 1 c rum
- 1 pizzico di sale
Tutti gli ingredienti dovrebbero avere temperatura ambiente!
Inoltre:
- olio per friggere
- per la farcia: marmellata di albicocche, crema alla vaniglia
- zucchero a velo
- temperatura di cottura: 160 gradi
- tempo di cottura: circa 6 minuti
Preparazione impasto:
Unire il lievito a pezzetti con lo zucchero al latte tiepido e lasciare riposare coperto per 15 minuti a max 35 gradi.
Aggiungere poi farina, burro, tuorli, uovo, zucchero vanigliato, scorza di limone, rum e sale e impastare bene. Coprire l’impasto con una pellicola trasparente e lasciare riposare coperto per altri 15 minuti.
Impastare di nuovo, tagliare poi in 20 pezzi da circa 50 g e formare delle palline.
Coprire un tagliere con un telo, cospargere di farina e posarvi le palline. Cospargere i krapfen con della farina e coprire con un altro telo, lasciare che raddoppi di volume.
Conclusione:
Porre i krapfen con la parte superiore nell’olio bollente, devono galleggiare nell’olio. Coprire la pentola con un coperchio e far dorare i krapfen.
Girare i krapfen con un mestolo e terminare la frittura, a pentola scoperta.
Togliere dall’olio e posare su una carta da forno, riempire una siringa con marmellata di albicocche (oppure crema alla vaniglia, al cioccolato, o della marmellata di lamponi) e farcire i krapfen, decorare con dello zucchero a velo e servire.